BookMooch logo
 
home browse about join login
: Il libro nero del comunismo (Oscar storia)
?



Author:
Title: Il libro nero del comunismo (Oscar storia)
Moochable copies: No copies available
Recommended:
>
Topics:
>
Published in: Italian (Italy, Switzerland)
Binding: Copertina flessibile
Pages:
Date: 2000-01-19
ISBN: 8804473304
Publisher: Mondadori
Edition: oscar mondadori
Amazon prices:
$24.39used
$26.16new
Previous givers:
4
>
Previous moochers:
4
>
Description: Product Description
Un libro che esce in traduzione dopo che la versione originale è stata accompagnata da polemiche continue e accese rischia di appiattirsi su quelle polemiche. "Il libro nero del comunismo "è stato molto dibattuto ma poco letto. E ciò, probabilmente, ha permesso quel successo di pubblico che Mondadori spera di ripetere, grazie anche al prezzo politico con cui lo lancia sul mercato italiano. La discussione, in effetti, si è concentrata sul titolo del libro, sulla fascetta che ne ha accompagnato la distribuzione, sull'introduzione del curatore dell'opera, Stéphane Courtois. Il fuoco della polemica è stato costituito dal "numero" delle vittime del comunismo e dal confronto di queste con quelle del nazismo, per riproporre una comparazione tra i due grandi totalitarismi di questo secolo. Nei saggi che compongono il volume, in effetti, si parla molto di numeri. Essendo dedicati alla ricostruzione dei "crimini, terrore e repressione" che hanno accompagnato la storia dei partiti comunisti, come recita il sottotitolo, è evidente che il tema della quantità delle vittime non poteva che essere al centro della riflessione. Nei saggi, tuttavia, questo problema è parte di una più ampia analisi dei meccanismi istituzionali e ideologici su cui il potere comunista ha fondato la propria politica repressiva. I contributi dell'opera sono fortemente diseguali, sia come spazio e complessità storiografica che come coerenza interpretativa e ricchezza documentaria. Il più importante, tra tutti, e anche il più bello, è quello di Nicolas Werth sull'Unione Sovietica. Al cui fianco porrei, per la profondità dei giudizi e l'uso articolato delle fonti, quello sulla Polonia di Andrzej Paczkowski. Di grande novità e spessore è anche il saggio di Jean-Louis Margolin sul comunismo asiatico, anche se l'ottica "repressiva" è qui probabilmente troppo unilaterale e non sempre capace di collegarsi a un disegno storico più complessivo della storia del comunismo in quei paesi.
URL: http://bookmooch.com/8804473304
large book cover

WISHLIST ADD >

SAVE FOR LATER >

AMAZON >

OTHER WEB SITES >

RELATED EDITIONS >

RECOMMEND >

REFRESH DATA >